valori
Ispirandosi ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, l'associazione
SM-ART.ORG è determinata nel supportare la crescita economica sostenibile e il lavoro dignitoso per tutti.
Convinti che ogni azione positiva generi un impatto sulla comunità e che ogni essere umano debba essere trattato con rispetto, SM-ART.ORG vuole contribuire al raggiungimento di questo obiettivo dando l'esempio e impegnandosi a garantire condizioni eque e rispettose della professionalità di ciascuno dei collaboratori coinvolti, diffondendo questo valore nella comunità.
Nello spirito di reciprocità, SM-ART.ORG si impegna a sostenere nel corso degli anni associazioni e organizzazioni, dedicate a supportare il reskilling, l'employability e l'accesso al mondo del lavoro e le pari opportunità dei lavoratori; saremo felici di condividere sulle pagine di SM-ART.ORG e su Blockchain l'impatto che realizzeremo attraverso queste azioni.

mission
Grande attenzione è attualmente posta al paradigma blockchain e alle sue applicazioni; tra le più famose, al momento, possiamo annoverare quella legata agli NFT (Non-Fungible-Token), un mondo ricco di opportunità ma in gran parte inesplorato e con molti temi da approfondire.
SM-ART.ORG è un'associazione che nasce per generare un impatto sul mondo della blockchain e degli NFT attraverso un approccio ragionato, tecnologico, artistico e culturale. L’associazione sta creando una Community in cui artisti, galleristi, collezionisti e amanti delle nuove tecnologie possono trovare terreno fertile per scambi di valore e per sviluppare nuovi scenari e opportunità.

obiettivi
Gli obiettivi dell'Associazione SM-ART.ORG possono essere riassunti come segue:
Education
-
Nozioni di arte digitale e Blockchain/Non-Fungible-Token
-
Nozioni legali (regole applicate a livello internazionale)
-
Nozioni finanziarie e fiscali
-
Nozioni di investimento consapevole
Adoption
-
Evangelizzazione per l’adozione diffusa della tecnologia Blockchain e Non-Fungible-Token nelle arti e nelle industrie creative.
Market monitor
-
Messa a disposizione dei Membri di un'ampia visione del mercato e documenti di ricerca su:
-
Mercato internazionale NFT e tendenze
-
Piattaforme e App
-
Notizie su strumenti tecnologici
Protezione degli interessi degli Artisti e promozione del loro lavoro creativo
-
Fornire assistenza agli Artisti nella gestione dei vari aspetti della protezione del loro brand personale e delle loro opere d'arte nel mondo digitale
Certificazione di autenticità delle opere d'arte
-
Fornire assistenza agli Artisti nella gestione dei vari aspetti dell'affermazione dell'autenticità delle loro opere d'arte nel mondo digitale
Protezione degli interessi dei collezionisti d'arte
-
Fornire assistenza ai collezionisti nella gestione dei vari aspetti della protezione dei loro interessi durante l'acquisizione e la conservazione delle opere d'arte
Coinvolgimento degli stakeholder
-
Fornire supporto per coinvolgere gli Stakeholder in un ambiente sicuro e inclusivo per artisti, galleristi, collezionisti d'arte, fondazioni, investitori, filantropi
Partnerships
-
Fornire assistenza ai Membri nell’attività di scouting di partnership internazionali a condizioni favorevoli, al fine di sostenere gli stakeholders del settore

team
→ Marina Bottinelli
President
Blockchain Evangelist
→ Stefano Pisci
Vice-President
Head Art Scientific Committee
→ Riccardo Spinelli
Board Member
Head Project Management – Partnership Programs

advisory boards
Scientific Advisory Board
Board's Chair
Stefano Pisci
Members
Chrystal Genesis
Iole Pellion di Persano
Chiara Canali
Aloisia Leopardi Dittajuti Berlingeri
Legal & Compliance Board
Board's Chair
Marco Mittone
Lawyer - Privacy/Data Protection Law
→ Website
Members
Maria Elena Ciani Sciolla Lagrange Pusterla
Alberto Turri
Finance & Tax Advisory Board
Board's Chair
Fulvio Magni
Members
Francesco Rota

nft & blockchain
COSA SONO I TOKEN NON FUNGIBILI (NFT) ?
Fare parallelismi a volte può essere riduttivo ma a volte è necessario capire come qualcosa di estremamente innovativo possa influenzare la nostra vita di ogni giorno. Per capire cosa sia realmente una NFT, facciamo un esempio pratico e pensiamo all'atto di proprietà di un automobile. Che cosa fa? Garantisce che la proprietà di un veicolo sia assegnata a una determinata persona anche se tale persona non utilizza direttamente il bene. Il certificato di proprietà è quindi la rappresentazione univoca e certa del bene – il veicolo – verso il suo proprietario; non è l’automobile, ma la sua rappresentazione certa del diritto di proprietà. Lo stesso ruolo del certificato di proprietà è svolto dagli NFT rispetto ai beni che rappresentano; inoltre, i diritti che attestano possono essere vari e diversi: proprietà intellettuale, diritti di esposizione, diritti economici, ecc.
Gli NFT sono, quindi, rappresentazioni digitali non fungibili, cioè non intercambiabili, di un bene. In altre parole, i token non fungibili sono certificati digitali univoci che rappresentano una risorsa specifica, rendendola digitalmente unica e non clonabile. Eventuali copie del bene potranno quindi essere riconosciute come tali e non avranno il valore di un originale.
L'NFT basa le sue caratteristiche di valore sui concetti di base della tecnologia blockchain, quindi i registri blockchain assicurano che l'NFT rimanga invariato nel tempo e gli smart-contract ne identificano le caratteristiche uniche e univoche come la proprietà o il valore o le date di creazione o acquisto.
Quali sono le caratteristiche di un NFT?
Un NFT rappresenta il certificato di unicità di un qualcosa ad esso collegato e ne identifica i diritti connessi così che chiunque possegga il Non-Fungible-Token possa disporre della proprietà del bene, oltre a tutti i diritti che il Token ingloba per quel bene. A differenza da altri tipi di Token, gli NFT non possono essere scambiati tra loro (come ad esempio può avvenire tra token nel caso delle crypto-valute) poiché sono univoci e non hanno un valore paritetico ma peculiare.
Un bene non fungibile è un bene non replicabile, ne esiste quindi una sola ed unica copia appartenente ad un unico proprietario. Questo vuol dire che a differenza dei beni fungibili - il cui valore è definito e per questo scambiabile - gli NFT non sono scambiabili con altri beni in quanto unici. Facciamo un esempio per capire meglio questo concetto: per definizione un bene fungibile è un bene che può essere sostituito con altri della stessa specie. Un tipico bene fungibile è il denaro. Posso scambiare una moneta da 2 euro con 2 monete da 1 euro, le due da 1 adempiono alla stessa funzione finanziaria di una da 2, dunque il loro valore sarà il medesimo. Al contrario invece, un bene non fungibile è un bene che ha una propria individualità e non può essere sostituito con altri beni, anche se dello stesso tipo. Per esempio, non posso proporre uno scambio di un'opera digitale di un artista con un'opera digitale di un altro artista (che siano esse disegni, fotografie, animazioni, canzoni o altro) mentre posso naturalmente scambiare NFT contro euro, dollaro o contro una qualsiasi crypto-valuta e dunque vendere e acquistare i diritti sull'opera (di proprietà, sfruttamento o altro) rappresentati dall' NFT.
L'importanza degli NFT
Nell’era di internet, dove tutto è replicabile, è necessario fare ordine e riportare alcune delle caratteristiche tipiche dei beni fisici al mondo digitale. Le caratteristiche a cui facciamo riferimento riguardano la scarsità, l’unicità e la certificazione di proprietà di un bene. Non a caso è per questo che il primo caso d’uso più noto per gli NFT è stato proprio quello legato al mondo dell’arte.
Prima dell'avvento blockchain, la protezione di un’opera d’arte nel mondo digitale poteva sembrare impossibile per un’artista e/o creator. Per esempio, un’artista ha pubblicato la foto di un suo lavoro online e un altro “artista” l'ha copiata e diffusa. In questo caso come può il primo dimostrare di essere il reale creatore originale di quell’opera? Semplice, non può farlo. Ed è qui che irrompe l’importanza della blockchain. Se l’artista avesse creato un Non-Fungible-Token dell’opera e lo avesse registrato su blockchain, avrebbe potuto dimostrarne la proprietà. Nella relativa blockchain di registrazione, infatti sarebbe stato possibile visualizzare l’hash del file, il timestamp e il wallet collegato a quell’opera. Si può quindi affermare che la blockchain protegge la proprietà intellettuale di un bene.
C’è un secondo motivo per cui il mondo dell’arte ha fatto proprio questo strumento. Tra le caratteristiche univoche ed immutabili che si possono registrare in un NFT è possibile inserire anche una commissione (o royalty) a favore dell’artista da addebitare ad ogni vendita futura dell'NFT collegato, sia sul mercato primario che su quello secondario. La tokenizzazione dell’opera rende quindi concretamente applicabile il diritto d’autore anche in termini economico-finanziari.
I diritti del proprietario di un NFT
Lo strumento tecnologico NFT, ed in generale la Blockchain, non sono i depositari di verità assoluta, rappresentano solo dei mezzi che garantiscono matematicamente l’immutabilità nel tempo delle informazioni. La tecnologia attuale non può entrare nel merito della correttezza o meno di tali informazioni.
Nel mondo dell’arte, l’NFT si fa garante che le informazioni che esso rappresenta siano state registrate dal creatore del token in una specifica data e ora, che i diritti riconosciuti in esso siano trasferiti a chiunque possieda il token nel proprio wallet e che non possano esistere copie dello stesso token NFT. La tecnologia arriva fino a garantire matematicamente che tali informazioni, così come registrate all’inizio, non siano manomissibili. Nessuna garanzia “matematica” quindi sul fatto che il creatore del token sia effettivamente l’autore, e ancora nessuna sicurezza che il creatore del token possa averne creati altri dichiarando in ognuno l’originalità della medesima opera prima, o meglio di varie copie digitali fatte all’originale prima della tokenizzazione.
Un soggetto proprietario di un NFT, l’unica cosa che può affermare con relativa certezza, è avere nelle proprie mani il certificato unico di proprietà di uno specifico file (ossia un asset digitale, o opera d’arte digitale). Quello che l’NFT attesta è il nome dell’opera, l’autore, il suo proprietario, ed una serie di caratteristiche tra cui anche i diritti previsti sull’opera, ma l’opera in se è rappresentata da un file digitale, e come tale potrebbe essere stata duplicata prima della sua tokenizzazione.
SM-ART.ORG Association sta lavorando intensamente, con i migliori esperti del settore, ad una soluzione tecnologica per colmare questa lacuna.

